SERVIZI
La gamma dei servizi offerti copre tutte le diverse fasi di progettazione (dagli studi di fattibilità, all’ingegneria di base, di dettaglio, per costruzione), approvvigionamento, installazione, costruzione, collaudo e messa in esercizio dell’impianto.
Divisione “Perdita di Prevenzione (Loss Prevention) & Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE)”
La Divisione “Loss Prevention e HSE” è in grado di fornire ai Clienti le seguenti attività di consulenza ingegneristica:
- Sviluppo, gestione e supervisione delle attività HSE nelle diverse fasi di ingegneria;
Definizione dei requisiti planimetrici; - Preparazione classificazione aree pericolose (HAC);
- Identificazione dei pericoli (analisi HAZID, HAZOP, FMEA);
- Analisi SIL (Allocazioni e verifiche Safety Integrity Level);
- Analisi di rischio qualitative e quantitative (analisi delle frequenze di accadimento, valutazione delle conseguenze, stima del rischio, valutazione degli indici IRPA, PLL e delle curve F/N, visualizzazione grafica su mappe delle curve di iso-rischio, suggerimento di idonee misure di mitigazione del rischio);
- Simulazioni di incendio (valutazione dei carichi termici) ed esplosione, dispersione di gas e fumi di combustione con metodi di fluidodinamica computazionale (CFD, quali FDS, FLACS, ecc.) o semplificati (Phast);
- Definizione dei requisiti di protezione passiva (resistenza al fuoco) ed attiva (sistemi antincendio) e progettazione dei sistemi antincendio attivi/passivi;
- Progettazione di sfiati e torce;
- Analisi di rischio caduta oggetti su condotte sottomarine, elementi critici di sicurezza, aree di processo;
- Analisi di rischio da traffico navale mirate allo sviluppo di misure di controllo, prevenzione e mitigazione del rischio di danneggiamento delle sealine da terze parti;
- Studi di evacuazione di emergenza;
Redazione e aggiornamento dei Rapporti di Sicurezza (RdS) in accordo alle Leggi Seveso, inclusi assistenza e supporto durante le fasi istruttorie con le autorità competenti; - Identificazione della migliore opzione di progetto attraverso un approccio AHP (Analytic Hierarchy Process);
- Analisi di affidabilità, disponibilità e manutenibilità di impianto;
- Progettazione sistemi F&G;
- Studi di impatto ambientale.
Divisione “Strumentazione e Automazione (I&C)”
Auriga Consulting è in grado di offrire servizi nella progettazione, negli approvvigionamenti e nella costruzione.
Tra i servizi forniti dalla Divisione “Strumentazione e Automazione” durante la fase di progettazione si annoverano i seguenti:
- Studio, definizione, requisitioning ed ingegneria di dettaglio di impianti di strumentazione, automazione, sistemi di controllo (DCS, PLC, ESD e F&G).
Le attività di progettazione comprendono:
- la definizione dei P&lD e delle liste strumenti,
- la preparazione delle specifiche tecniche per la strumentazione, valvole di controllo e di sicurezza,
- la preparazione delle specifiche tecniche per i sistemi di controllo ed automazione,
- le tabulazioni tecnico/economiche delle offerte dei fornitori,
- il follow-up della documentazione fornitori,
- lo sviluppo dell’ingegneria di dettaglio di campo,
- la specifica per appalto montaggi,
- lo sviluppo dell’ingegneria di dettaglio di sala.
Divisione “Ricerca e Sviluppo (R&D)”
Attualmente Auriga Consulting è impegnata in un importante progetto di ricerca e sviluppo, riguardante il recupero dei metalli pesanti dalle pile esauste, per la messa a punto di un impianto pilota ad esso dedicato.